Piano di comunicazione

che cosa è un brand

Comincio ogni giorno facendo yoga.

Poi, non per forza in questo ordine,
mi occupo di copywriting e strategia digitale,
scrittura e fotografia di viaggio,
dare fondamenta solide a progetti imprenditoriali ambiziosi legati alla scrittura online.

Che cos’è un piano di comunicazione? A che cosa serve e come si fa un piano di comunicazione aziendale? 

Risolviamo insieme tutti i dubbi sulla definizione di un progetto di comunicazione ovvero dello strumento del quale il tuo business non può fare a meno per crescere e raggiungere gli obiettivi di fatturato che ti sei prefissato. 

silvia mangini consulente content marketing

Sono Silvia, content marketing strategist, consulente di comunicazione e nomade digitale.

Oggi ti parlerò di tutto ciò che devi sapere per creare da zero un progetto di comunicazione aziendale che ti porti a trovare clienti e collaboratori e che, chiaramente, ti aiuti a raggiungere i tuoi  obiettivi di fatturato. 

Io il caffè ce l’ho, tu? 

Cominciamo!

Cosa si intende con piano di comunicazione?

Il piano di comunicazione (o piano di marketing) è dato dall’insieme delle azioni di comunicazione che sono funzionali al raggiungimento di determinati obiettivi. 

Deve includere una definizione dettagliata del pubblico e delle azioni da mettere in pratica per raggiungerlo e fargli percepire un certo messaggio. 

L’obiettivo del piano di comunicazione è quello di definire in modo dettagliato come far arrivare il nostro messaggio all’utente che desideriamo raggiungere: in quali tempi, su quali canali e secondo che modalità.

Avrai capito che, per redigerlo è indispensabile sapere con estrema precisione quali sono i destinatari del nostro messaggio, dove si trovano e quali sono anche le caratteristiche psicologiche e di comportamento che li contraddistinguono. 

Il piano di comunicazione e marketing infatti non può essere definito senza sapere con estrema esattezza qual è il nostro posizionamento di mercato e quali sono i punti di forza e di debolezza del nostro brand. 

Questo è quello che faccio nei percorsi di consulenza con i miei clienti, e credimi, pensare alla comunicazione saltando la cura di questi aspetti equivale a sprecare interamente le risorse investite nel marketing.

[Per semplificare ridicolosamente il rischio è quello di ritrovarsi a vendere scarponi da sci per adulti su una spiaggia per bambini a Palermo. Te l’avevo detto era un esempio ridicolo ma sono certa che hai colto il punto]. 

A cosa serve un piano di comunicazione?

Ma quindi, perché spendere tutte queste energie (e risorse) in un piano della comunicazione? 

La risposta è semplice e concisa: il piano pubblicitario serve a far conoscere i nostri prodotti e servizi alle persone disposte ad aquistarli. 

Serve anche a veicolare tutte le informazioni rilevanti per l’azienda ai suoi possibili stakeholders.

Ti parlo dell’importanza della comunicazione aziendale in questo articolo approfondendo nel dettaglio che cos’è e perché è importante.

Quali sono gli obiettivi di un piano di comunicazione?

piano di comunicazione online

Gli obiettivi del piano di comunicazione sono dati dal defnire, organizzare e mettere in ordine tutte le strategie di marketing pensate in funzione al business plan della nostra attività.

Vogliamo usare i social media per raggiungere i nostri clienti? Se si quali utilizzeremo? quanti contenuti creiamo in organico? Facciamo delle sponsorizzazioni? Quanto budget abbiamo per il marketing? Coinvolgeremo degli influencer? Quali? In che modo e quando? 

Ma anche: come comunichiamo a investitori, possibili collaboratori? media? e via dicendo.

Dare risposta e organizzazione a tutte queste domande è l’obiettivo generale del programma di comunicazione. 

Come fare un piano di comunicazione

Redigere un piano di comunicazione quindi presuppone la conoscenza di tutte le informazioni che abbiamo visto sopra. 

Ecco uno schema utile per ricordarti quali sono gli elementi essenziali di un piano di comunicazione: 

  • Le tue buyer personas 

Chi deve ricevere il tuo messaggio? 

Spesso i nostri servizi si rivolgono in modo parzialmente diverso a diverse categorie di utenti. Se questo è il tuo caso dovrai includerli tutti in questa sezione.

  • Quali mezzi di comunicazione utilizzare per raggiungere le tue buyer personas? 

Ecco che diventa essenziale sapere chi sono i tuoi clienti per identificare i touch points (i punti di contatto) tra te e loro. In questi punti dovrai posizionare strategicamente i tuoi messaggi. (Mezzi di comunicazione possono essere i social media, blog in ottica Seo, annunci su Google o Facebook, ma anche cartelloni pubblicitari in certe aree locali se il tuo target non è in rete).

  • Quale messaggio?

Aver definito la tua identità di brand è indispensabile per veicolare un messaggio efficace che utilizzi lo storytelling per far leva sulle caratteristiche psicologiche del tuo target. 

Ogni buyer personas sarà destinataria di un messaggio unico e differenziato. 

  • Quali tempi?

Un piano di marketing deve essere costruito sulla base di obiettivi misurabili da raggiungere attraverso azioni mirate entro tempi specifici. 

  • Quanto budget allocare al marketing?

Come per ogni altra attività legata al tuo business, il piano della comunicazione deve contenere un calcolo delle risorse economiche investite per realizzarlo. 

  • Tempi e modalità di monitoraggio degli obiettivi da raggiungere.

Ogni strategia deve sempre prevedere il controllo e l’analisi dei fattori che incidono sul suo andamento. Quindi nello schema del tuo piano di comunicazione devi includere i tempi e le scadenze entro le quali mettere in pratica certa azioni per poterne misurare i risultati.

Come si fa un piano di comunicazione aziendale?

Ma quindi come si fa un piano di comunicazione aziendale?

Ecco come lo faccio io quando assisto i miei clienti nella definizione di una strategia di content marketing. 

  1. Studio del mercato e dell’identità di brand del cliente
  2. Studio dei suoi obiettivi di business (allegati al business plan annuale)
  3. definizione delle risorse economiche a dispozione per il marketing
  4. creazione della campagna di comunicazione con previsione dettagliata di mezzi di comunicazione scelti e definizione del messaggio promozionale stabilito grazie al precedente lavoro di identificazione delle caratteristiche del brand
  5. Analisi dei risultati e aggiustamento del tiro dell’intera campagna

In altre parole nessun piano di comunicazione aziendale può esistere senza uno studio accurato della situazione di partenza nella quale si trova il nostro progetto. 

Per comunicare efficacemente un messaggio serve conoscere i propri punti di forza e debolezza, quelli dei nostri competitor, le opportunità legate al nostro settore di competenza e le sfide che potremmo dover fronteggiare.

Sulla base di questa importantissima analisi iniziale possiamo definire le azioni da mettere in pratica per raggiungere gli obiettivi prefissati.

Questi obiettivi possono essere farci conoscere, fidelizzare chi ha già acquistato da noi, vendere i nostri prodotti per la prima volta etc.

Perchè è importante la comunicazione di una azienda o un freelance?

La comunicazione aziendale è un elemento indispensabile alla crescita di ogni attività imprenditoriale. 

Definire un piano di marketing mirato al raggiungimento degli obiettivi di business rende questa attività controllabile e sostenibile nel tempo, oltre che non campata in aria. 

Ecco perché si tratta di un tassello indispensabile della intera gestione del business. 

Se vuoi lavorarci come me scrivimi a silviamangini@gmail.com , usa il format di contatto che trovi su questo sito, scrivimi su Instagram o su WhatsApp. 

Altrimenti, metti in pratica tutto quello che hai letto in questo articolo, sono sicura che avrai un’idea decisamente più chiara adesso. 

A proposito, il caffé l’hai finito? 

0 commenti

Invia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Altre risorse gratuite

Per comprendere marketing digitale e comunicazione online in modo semplice ed efficace, ma anche per sviluppare il mindset che serve per far crescere il tuo progetto.